Karlsruhe: Benvenuti
Le più importanti norme di circolazione per ciclisti
Norme fondamentali
La partecipazione al traffico stradale richiede costante prudenza e attenzione reciproca. Ogni persona coinvolta nel traffico stradale deve comportarsi in modo che nessuno venga danneggiato o messo in pericolo, né impedito o disturbato in misura superiore a quella inevitabile a causa delle circostanze.
Ulteriori informazioni sul tema
Esempi di ulteriori possibilità per ciclisti
Sentiero pedonale utilizzabile dai ciclisti
I sentieri pedonali contrassegnati, oltre che dal segnale 239 (pedoni) anche dal segnale "Radfahrer frei (libero per ciclisti)" possono essere utilizzati anche dai ciclisti. Questi ultimi, però, devono fare molta attenzione ai pedoni e possono andare solo a passo d'uomo. Tali sentieri sono una possibilità offerta ai ciclisti, ma non c'è alcun obbligo di utilizzo.
Corsia ciclabile
Il segnale stradale blu con il simbolo della bicicletta in bianco (segnale 237) indica anche la corsia ciclabile. Con ciò si intende una parte della strada dedicata alle biciclette e marcata sulla corsia. Per chiarezza il simbolo è spesso presente anche come pittogramma sulla corsia ciclabile, che può anche essere colorata di rosso.
Corsia protettiva
La corsia protettiva è una parte della strada separata dal resto della corsia da una linea discontinua, destinata alla circolazione delle biciclette. A differenza delle corsie ciclabili, le corsie protettive non sono segnalate in modo particolare e possono essere utilizzate anche da veicoli più larghi. Le corsie protettive si trovano sempre al margine destro della corsia e quindi, a causa dell'obbligo di viaggiare a destra, nel tratto indicato devono essere utilizzate obbligatoriamente.
Linea di arresto avanzata per biciclette
Per il traffico ciclistico, ai semafori può esserci una seconda linea di arresto con uno spazio per fermarsi con la bicicletta davanti al traffico motorizzato. La linea di arresto avanzata dà la possibilità al traffico ciclistico, mentre il semaforo è rosso, di arrestarsi in sicurezza davanti al traffico motorizzato. In questo modo si ha una buona visibilità e contribuisce in buona misura a evitare conflitti tra i ciclisti che girano a sinistra e i veicoli che contemporaneamente proseguono dritto.
Strada a senso unico, utilizzabile dai ciclisti in entrambi i sensi di marcia
Nelle aree con limite di velocità di 30 km/h le strade a senso unico possono essere percorse dai ciclisti in entrambi i sensi di marcia a determinate conizioni. I segnali che indicano tali vie sono quelli di "senso unico" (all'inizio della via) e di "divieto di accesso" (alla fine della via), con i segnali aggiuntivi "Radfahrer in beiden Richtungen" (ciclisti in entrambe le direzioni) o "Radfahrer frei" (libero per ciclisti). Negli incroci o negli sbocchi senza una via con precedenza, ha la precedenza chi viene da destra.
Strada ciclabile
L'inizio e la fine delle strade ciclabili sono indicate dal segnale stradale 244/244a.
- Sulle strade ciclabili valgono le norme relative all'utilizzo delle corsie, con le seguenti particolarità:
- i conducenti di altri veicoli possono utilizzare le strade ciclabili soltanto se è presente un ulteriore segnale che lo consente;
- tutti i veicoli non devono superare la velocità di 30 km/h;
- non è consentito mettere in pericolo né ostacolare i ciclisti. Se necessario i conducenti del traffico motorizzato devono diminuire ulteriormente la velocità.
- I ciclisti possono viaggiare anche uno accanto all'altro.
Comportamento da tenere sulle strisce zebrate
Sulle strisce zebrate i veicoli devono permettere di attraversare la strada ai pedoni che danno segno di volerle utilizzare. Questa disposizione di legge non vale per i ciclisti. Si può passare sulle strisce zebrate con la bicicletta, ma non si ha la precedenza sopra descritta. I ciclisti che scendono dalla bicicletta e la spingono in questo caso sono considerati pedoni.
I ciclisti della foto non hanno la precedenza!